
Chiesa Annunziata
La Chiesa dell'Annunziata fu edificata nel XIV secolo.
L'interno è a croce latina, con navata unica e transetto.
Sulla navata prospettano quattro cappelle maggiori, due
per parte, intervallate da edicole minori, mentre
all'incrocio fra navata e transetto si innalza una cupola.
Fino agli anni’60 del ‘900, custodiva nel presbiterio
preziosi marmi ed un coro ligneo: purtroppo tutto
l’arredo fu depredato ed oggi restano solo gli stucchi e
le due statue laterali raffiguranti S. Rocco col cane e
S. Raffaele Arcangelo. All’esterno del muro laterale è
stato recentemente rinvenuto un affresco raffigurante una
quattrocentesca Madonna col Bambino, inquadrata in una
cornice di ispirazione giottesca. Oggi l’ambiente è adibito
ad Auditorium. Costeggiando la Chiesa si trovano il
Convento delle Clarisse con l’attigua Chiesa delle Monache,
e la Chiesa di S. Nicola in Figulis, confinante con la
zona di Portanzia.
Indietro
