
Pro Loco Caiazzo "Nino Marcuccio"



VENERI[F]ELICI
P.[S]ERVILIU[S] P.F. FAL[ERNA] APRI[L]IS IIVIR Q(UIN)Q(UENNALIS),Q(AESTOR) R(EI) P(UBLICAE), Q(UAESTOR) PEC(UNIAE) ALIME[N]T(ORUM) P(UBLICORUM), PAT(RONUS) MUNIC[I]PI CAIATINORUM, CUR(ATOR) KA[L]ENDARI REI P(UBLICAE) E[I]IUSDEM PECUNIA [S]UA FECIT.
“A Venere Felice, Publius Servilius Aprilis, figlio di Publius, della tribù Falerna, duoviro quinquennale, questore dell’amministrazione municipale, questore del denaro degli alimenti pubblici, patrono del municipio dei Caiatini, curatore del registro dei crediti della stessa amministrazione municipale, fece a proprie spese”
L’iscrizione è databile alla I metà del II secolo; non può essere pretraianea a causa della menzione dell’Istituzione alimentaria.
[“Le iscrizioni antiche di Trebula, Caiatia e Cubulteria”- a cura di Heikki Solin; Associazione Storica Del Caiatino; Caserta 1993]
[Q.]VISELLIUS Q.[F.] M.GAVIUS T.F. GALLUS DUOVIR(I) QUINQ(UENNALES) CREPIDINES CIRCA FORUM D(E) S(UA) P(ECUNIA) F(ECERUNT)
“Marcus Gavius, figlio di Titus, e Quintus Visellius Gallus, figlio di Quintus, duoviri quinquennali eseguirono i marciapiedi intorno al foro con il proprio denaro"