top of page

Terme romane

Caiatia, situata vicino alle importanti colonie romane di Allifae e Telesia, prossima anche a Capua, fu rilevante snodo della viabilità, punto di riferimento per un vasto territorio agricolo e vero e proprio centro commerciale.

In età imperiale all’ascesa economica della famiglia dei Gavii sono da collegare: un intervento diretto da parte dell’imperatore Adriano nella decorazione di un edificio con marmi della vicina Compulteria; la costruzione dell’acquedotto del “Formale”; le terme pubbliche.

Interamente costruite in opera laterizia nella seconda metà del II sec. d. C., le terme conservano discretamente un calidario (dotato di grande abside) e un ambiente rettangolare a esso adiacente, nelle cui pareti Ovest ed Est sono ancora visibili i cunicoli per la circolazione dell’aria calda. 

Sul muro esterno si rilevano archi di scarico in mattoni bipedali. Circa 20 m. più a Nord, in via Egizi, è visibile un lungo tratto di muro in grandi blocchi squadrati di tufo locale uniti senza malta e impostati sul banco tufaceo naturale, cui si sovrappone un muro di opera incerta.

Si tratta probabilmente di un muro di terrazzamento del III sec. a. C. la cui imponenza fa pensare che si ergessero sopra degli edifici pubblici.

Indietro

  • facebook-square
  • Flickr Black Square
  • Twitter Square
  • Pinterest Black Square

© 2023 by Odam Lviran. Proudly created with Wix.com.

bottom of page